Archivi categoria: MOSTRE

CIVILTA’ CONTADINA (1993)

02.campagna_7g-141Riproduzioni di Foto d’Epoca sulla realtà della campagna pientina dal ‘900 al dopoguerra

La Mostra
 
Le immagini esposte nella mostra sono riproduzioni di foto gentilmente concesse al Gruppo Fotografico Pientino, da persone che hanno voluto collaborare all’allestimento di un archivio storico fotografico riguardante il territorio di Pienza e dintorni.

 Attualmente sono state archiviate migliaia di immagini, spesso di modesta qualità, ma di alto valore documentario che fanno riferimento ai più svariati momenti della storia locale, da semplici scene di vita paesana, a manifestazioni di rilievo, ma che insieme aiutano a ricostruire l’evoluzione storica del paesaggio, delle realtà economiche, dei gusti e delle mode, o attraverso il ricordo, a far rivivere chi non c’è più.

Le foto esposte fanno riferimento in modo generico alla civiltà mezzadrile, un’espressione con la quale siamo abituati ad indicare un periodo storico difficilmente databile come inizio, ma che sicuramente rappresenta quel contesto economico sociale e culturale che per secoli ha regolato la vita nelle campagne e nelle comunità paesane prima del “boom” industriale degli  anni ’50 – ’60.

Le immagini ci riportano ad un periodo la cui valutazione è risultata sempre problematica e contraddittoria, per cui, da una parte, ci ritornano alla mente la sana vita dei campi, le grandi famiglie contadine ed i loro forti legami sentimentali, dall’altra anche la mancanza di libertà, lo sfruttamento dei lavoratori, l’esclusione dalla cultura e dalla vita civile delle masse.
 La verità nella storia, lo si sa, è un qualcosa mai pienamente raggiunto e l’immagine fotografica ha il solo intento di riproporre ciò che è stato, sicuramente per capire meglio il presente, ma anche semplicemente per ricordare. Ed è questo l’intento che guida il Gruppo Fotografico nelle sue ricerche.

FILM A PIENZA E IN VAL D’ORCIA (2012)

2013_filmLe immagini tratte dai film, i “dietro le quinte” e le “comparse” nelle location cinema-tografiche dal 1950 al 2012 a Pienza e in Val d’Orcia.

MOSTRA FOTOGRAFICA
DAL 22 DIC 2012 –  6 GEN  2013

INTRODUZIONE

Non vi è dubbio che l’immagine di un luogo, i ricordi che suscita e che evoca, la sua percezione, sono costituiti da molti elementi; come i tanti fotogrammi della pellicola cinematografica che, scorrendo veloci, formano l’immagine e il suo movimento. E proprio del cinema e dei film girati a Pienza e in Val d’Orcia, che tanto hanno contribuito a veicolare nell’immaginario collettivo moderno l’immagine di Pienza e del suo territorio, si occupa la mostra fotografica del 2012, prodotta e realizzata dal Gruppo Fotografico Pientino nelle sale di Palazzo Piccolomini.megliogioventu2
Fotogrammi tratti dai film, immagini “rubate” ai set, ritratti in costume, foto ricordo con l’attore famoso; un mosaico variegato che si ricompone nelle pareti delle sale espositive e che raccoglie  le testimonianze indelebili del “passaggio” di troupe rumorose e apparentemente disorganizzate, degli imperativi “silenzio!”, “azione!”, “movimento!” urlati nei megafoni da registi e assistenti e dal mormorio delle tante comparse, entusiaste e al contempo un po’  annoiate per le lunghe attese.
Proprio dalle comparse e dai loro amici fotografi, arrivano la maggior parte delle foto esposte; dal bianco e nero della fine degli anni ’60, con le tante produzioni di un cinema italiano in piena forma (con i registi Ettore Scola, Franco Zeffirelli, Pasquale Festa Campanile), ai clamori di produzioni internazionali vincitrici di prestigiosi premi Oscar (Il Paziente Inglese, Il Gladiatore) alle goliardiche commedie di Vanzina e Ceccherini, passando per Marco Tullio Giordana,  Francesco Nuti e tanti altri registi che hanno voluto ambientare i propri lavori in una parte del paesaggio italiano così caratterizzante e riconoscibile da dare una impronta netta alle immagini e al loro significato. Sicuramente lo scambio è stato reciproco: i film hanno “usato” la location per esserne caratterizzati e i luoghi hanno ottenuto visibilità e notorietà dalla diffusione di pellicole in tutta Italia e nel mondo. In tal senso abbiamo omesso completamente i riferimenti alle produzione di spot pubblicitari i quali rappresentano ulteriori elementi di promozione esterna di un territorio; magari potranno essere spunto di una prossima mostra.
Dai grigi ed aridi calanchi sorvolati dalla cinepresa di Curzio Malaparte nel 1950 alle verdi colline dei Campi Elisi del Gladiatore fino alle fiction della Rai più recenti, sono tanti i metri di pellicola (o i gigabite di memoria digitale) girati nel nostro territorio: questa mostra ce lo ricorda e ne fa un piccolo inventario, nella speranza che il magico mondo delle immagini continui a frequentare Pienza e la Val d’Orcia anche in futuro.

Romeo e Giulietta di Zeffirelli

Romeo e Giulietta di Zeffirelli

CONTENUTI
Riportiamo nel libretto della mostra, (SCARICABILE QUI), l’elenco crono-logico dei principali film e produzione televisive girate a Pienza e nella valle, con l’indicazione del regista, degli attori protagonisti e dell’anno di produzione; l’elenco non è esaustivo e non tiene conto delle tante produzioni minori o presenti per pochi frammenti di riprese nella zona. Saremo felici di ricevere segnalazioni, precisazioni o correzioni a quanto riportato, impegnandoci a pubblicare le rettifiche e le integrazioni.
Le informazioni e le locandine sono state recuperate in rete; approfondimenti su ciascun film possono essere trovati, tra gli altri siti, agli indirizzi dell’Internet Movie Data Base (www.imdb.com) e su Wikipedia (www.wikipedia.it).

UN’ALTRA EPOCA (2013)

LOCANDINA_2013Immagini di Pienza e della Val d’Orcia dalla fine dell’Ottocento ai primi anni Sessanta

PIENZA (SI) – PALAZZO PICCOLOMINI

1 MARZO 2014 – 23 MARZO 2014

A partire dal 24 dicembre il Gruppo Fotografico Pientino proone una mostra di foto d’epoca su Pienza e la Val d’Orcia, ospitata nelle prestigiose sale di Palazzo Piccolomini, gentilmente concesse dalla Società Esecutori Pie Disposizioni.

La raccolta di immagini d’epoca costituisce per il Gruppo un lavoro costante e fruttuoso che vede crescere ogni anno l’archivio e le possibilità di utilizzo delle immagini raccolte.

Giunti ad oltre “quota duemila” foto, si è sentita la necessità di organizzare una mostra con vecchie e nuove acquisizioni, mostrando aspetti inediti e ritratti di un ‘epoca passata, che sembra lontana anni luce ma che in realtà costituisce il nostro “chi siamo e da dove veniamo”.

Con la mostra è stata realizzata anche una pubblicazione, che vuole essere sia una guida alle immagini esposte sia un’anteprima della pubblicazione programmata dal Consiglio del Gruppo per il 2014 dove saranno inserite oltre 150 immagini, spesso inedite, provenienti soprattutto dagli archivi di privati cittadini che continuano a consegnare al Gruppo i loro “pezzi” di memoria. Queste immagini si uniscono agli archivi “storici”, primo fra tutti quello del Consorzio della Bonifica della Val d’Orcia, fonte per noi inesauribile, e del Fondo Malandrini, custodito dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena che ha gentilmente fornito al Gruppo altre preziose nuove immagini.

Da qui i nostri ringraziamenti, ai cittadini e agli Enti fornitori di foto nonché ai nostri sostenitori economici; i Soci, il Comune di Pienza, la Fondazione Conservatorio San Carlo e la Banca Cras che ogni anno rendono possibili le nostre iniziative.

La mostra, ad ingresso gratuito, seguirà gli orari di apertura del Palazzo Piccolomini (da MARTEDI’ a DOMENICA 10,00-16,30 – Chiuso tutti i LUNEDI’. Il 25 Dicembre ed il 1 Gennaio apertura 14,00-18,00).

Durante l’apertura sarà possibile acquistare i volumi editi dal Gruppo nel corso degli anni.

UN'ALTRA EPOCA