Archivi tag: Toscani Oliviero

OLIVIERO TOSCANI

Condividiamo il post su Facebook di Francesco Bianchini e la sua bella foto di Toscani, in visita a Palazzo Piccolomini nel 2023.

Condividiamo non solo in senso “social” ma condividiamo il pensiero di Toscani sulla fotografia, sul senso del fotografare e sulla bulimia fotografica che attraversa la nostra società. Sognamo un giorno in cui il 90% dei contenuti social perda interesse e restino solo le cose creative e interessanti; sognamo gente che torni a meravigliarsi del vero straordinario, che torni a confrontarsi di persona su immagini ed emozioni.

Un saluto al Maestro, spesso denigrato dai benpensanti, ma di sicuro un genio assoluto.

Ecco il testo di Bianchini:

Oggi se ne va un gigante, genio, artista e maestro della fotografia…

Oliviero Toscani (foto scattata da me) Pienza, 9 Maggio 2023

Di seguito alcuni dei suoi pensieri sulla fotografia

  • È importante cosa fotografi e perché lo fotografi… Non con cosa lo fotografi
  • il fotografo di oggi vuole piacere a tutti ed è questo il più grande sbaglio che possiamo fare .. la ricerca del consenso crea la mediocrità
  • Imparare e fotografare non significa tanto apprendere il funzionamento delle macchine (oggi sempre più semplificate), bensì quello dei propri occhi e del proprio cervello
  • Fotografare è diventata un’attività banale… Oggi tutti fanno foto, ma quasi nessuno è un fotografo: le persone usano la tecnologia per mostrare agli altri quello che pensano sia interessante, quindi ce n’è per tutti i gusti, foto bellissime e altre inguardabili. Il mestiere del fotografo, quindi, è finito.
  • La fotografia era la memoria storica dell’umanità. Prima della fotografia non si sapevano le cose, non si conoscevano le persone. La fotografia ha ancora questa funzione: è e sarà la memoria storica dell’oggi, di questa umanità abbastanza confusionaria e molto individualista, nella quale ognuno vuol far vedere se stesso a tutti come se questi non aspettassero altro e a volte è così…
  • Tutti fotografano ma non sanno quel che fanno; è come se tutti scrivessero senza conoscere la lingua. È arrivato il momento di capire il senso dell’azione che ora definisce l’umanità e la realtà: senza immagini non esiste neppure la realtà. La fotografia in quanto sguardo è la cosa più importante del nostro attuale rapporto con noi stessi e il mondo…